Descrizione
Il Museo raccoglie le testimonianze dell’arte madonnara, un’arte effimera che nel borgo di Grazie ha trovato casa dal 1973, anno della prima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari. Da allora centinaia di artisti si ritrovano a Ferragosto per dipingere sul sagrato del santuario mariano. Nel Museo sono conservate ed esposte numerose opere di Madonnari di tutto il mondo. L’allestimento si snoda in un percorso tematico esemplificativo dell’evoluzione artistica di quest’arte effimera: si passa dai lavori dei primi Madonnari, custodi degli antichi e semplici stili delle arti di strada, alle sperimentazioni contemporanee incentrate sull’abilità tecnica dell’artista.
Modalità d'accesso
Il museo è accessibile dalla piazza antistante il santuario. L’ingresso principale del museo è accessibile ai disabili motori. L'apertura delle porte dell’ingresso è a spinta manuale verso l’esterno. Sono presenti uscite di sicurezza al piano terreno e sono accessibili al disabile motorio.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Orario per il pubblico
PERIODO OTTOBRE- MARZO
- venerdì 15.00 - 17.00
- sabato 10.00 - 12.00 15.00 - 17.00
- domenica 10.00 - 12.00 15.00 - 17.00
PERIODO APRILE-SETTEMBRE
- venerdì 16.00 - 18.00
- sabato 10.00 - 12.00 16.00 - 18.00
- domenica 10.00 - 12.00 16.00 - 18.00
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 12:02